PODCAST - Nuovi farmaci e nuove indicazioni

L'immunoterapia sta aprendo nuove opportunità nel trattamento del carcinoma gastrico avanzato e della giunzione gastro-esofagea HER2 positivo.  La combinazione di pembrolizumab, trastuzumab e chemioterapia, supportata da razionali pre-clinici, crea sinergia e potenzia la risposta immunitaria attivando le cellule T e stimolando la citotossicità anticorpo-dipendente. Recentemente, questa combinazione ha ottenuto la rimborsabilità AIFA per i pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea HER2-positivo e PD-L1 CPS ≥ 1.



Sintesi

L'immunoterapia sta aprendo nuove opportunità nel trattamento del carcinoma gastrico avanzato e della giunzione gastro-esofagea HER2 positivo.  La combinazione di pembrolizumab, trastuzumab e chemioterapia, supportata da razionali pre-clinici, crea sinergia e potenzia la risposta immunitaria attivando le cellule T e stimolando la citotossicità anticorpo-dipendente. Recentemente, questa combinazione ha ottenuto la rimborsabilità AIFA per i pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea HER2-positivo e PD-L1 CPS ≥ 1. Il trial di riferimento è il KEYNOTE-811, uno studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, che ha coinvolto circa 700 pazienti con adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea o gastrico metastatico HER2-positivo. I pazienti sono stati randomizzati a ricevere pembrolizumab o placebo, in combinazione con trastuzumab e chemioterapia a base di fluoropirimidine e platino (1). Dopo un follow-up mediano di 50,2 mesi, nella coorte di pazienti con PD-L1 CPS≥1 (che rappresentavano l’85% dei pazienti arruolati), l’aggiunta di pembrolizumab ha dimostrato un vantaggio statisticamente significativo in OS (20,1 vs 15,7 mesi; HR 0,79), in PFS (10,9 vs 7,3 mesi; HR 0,72) e in ORR (73% vs 58%) (2). Gli eventi avversi di grado ≥3 sono stati più frequenti nel gruppo trattato con pembrolizumab (58% vs 50%), con diarrea, nausea e anemia come effetti collaterali più comuni (2).

Quale è la rilevanza pratica di questa nuova rimborsabilità?
La rimborsabilità di pembrolizumab in combinazione con trastuzumab e chemioterapia ha un'importante rilevanza pratica, poiché rende fondamentale disporre simultaneamente dei dati di HER-2 e PD-L1 alla diagnosi di malattia metastatica, per orientare la scelta terapeutica in modo preciso, potendo offrire la combinazione "immunotarget" ai pazienti con una malattia HER-2 positiva e PD-L1 CPS≥1.

Bibliografia

  1. Janjigian, Yelena Y, et al. “The KEYNOTE-811 trial of dual PD-1 and HER2 blockade in HER2-positive gastric cancer.” Nature vol. 600,7890 (2021): 727-730.
  2. Regime di rimborsabilità e prezzo a seguito di nuove indicazioni terapeutiche del medicinale per uso umano «Keytruda». (Determina n. 240/2025). (25A01307) (GU Serie Generale n.51 del 03-03-2025)